LUGLIO 2022  ANNO XLVII - 234 TAMMUZ 5782
 

PRIMA PAGINA

 

 

 

Abraham B. Yehoshua, riccio o volpe?
Omaggio a un cittadino del Mediterraneo
Giorgio Berruto

Arrivederci rav Di Porto!
Bruna Laudi

Gli israeliani sceglieranno tra democrazia e fascismo
Shanna Orlik

 

 

 

IL GRUPPO DI STUDI
IL BIMESTRALE
LA REDAZIONE
I NUMERI ARRETRATI
CONTATTI
LINKS
NEWS
LE VIGNETTE DI DAVÍ
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 -10 - 11
I DISEGNI DI STEFANO
LEVI DELLA TORRE

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12



PDF SCARICABILI

marzo 2015-dicembre 2019
marzo 2020 - ...

   

disegno di Stefano Levi della Torre

 

 


 

 

ISRAEL CORRADO DE BENEDETTI, z.l.

Il due agosto Israel Corrado De Benedetti, grande figura del sionismo di sinistra, è mancato nel suo kibbuz di Ruchama. Per anni è stato nostro prezioso corrispondente da Israele. Nato a Ferrara nel 1927, giovanissimo, dopo una drammatica e fortunosa detenzione nel ’43, sopravvisse alla shoah nascondendosi con la famiglia. Nel dopoguerra è entrato nel movimento sionista Hechaluz. Nel 1949 ha compiuto l’aliah e nel kibbuz Ruchama ha passato tutta la vita: in gioventù impegnato nella Organizzazione Sionistica Mondiale, quindi nella direzione del kibbuz e nella attività politica della sinistra israeliana. La sua figura sarà ricordata nel  prossimo numero di Ha Keillah. Alla famiglia di Israel le condoglianze della redazione tutta.

 

ITALIA

Tikkun genovese
Ariel Dello Strologo intervistato da Filippo Levi

HALAKHA'

Aborto e diritti acquisiti
rav Michael Ascoli

 

 

STORIE DI EBREI TORINESI

 

Filippo Levi, un metrologo in redazione.
La comunità oscilla come un pendolo
Intervista di
Emilio Hirsch

 

 

 

TORINO

 

Viva l’arbitro!
Anna Segre

 

 

RICORDI

 

Lisetta Carmi raccontata da Daniele Segre
Intervista di Bruna Laudi

 

 

SCRITTORI

 

Pasolini in Israele
Emilio Jona

 

 

MINIMA MORALIA

 

Abraham B. Yehoshua
discorso alla Normale di Pisa in occasione del conferimento del diploma honoris causa, 6 febbraio 2012

 

 

ISRAELE
 

Delitto senza castigo.
La morte di Shireen Abu Akleh
David Calef

Elezioni a novembre!
Israel De Benedetti

La banalità maligna dell’occupazione, 2
Giorgio Gomel

 

 

 

MITI

 

Il ritorno dell’ebreo errante
Marino Freschi

 

 

MEMORIA

 

Ricordo di Emanuele Artom.
Intervista a Frida Malan di Elena Rossi Artom, Torino, giugno 1997

 

Sprazzi di memoria
Franco Segre

 

La spoliazione dell'università di Torino
Emanuele Azzità

 

 

 

 

StoriA

 

Isacco Artom.
Pubblico e privato in un grande uomo di Stato
Giulio Disegni

 

Puglia ebraica e altro
Reuven Ravenna

 

Tre cimiteri
Äisi Silvelainen

 

 

 

 

Libri

 

Nedelia nello spazio
Bruna Laudi

Sempre un passo avanti
Carla Capetta

Pedagogia e rivoluzione
Giorgio Berruto

Rassegna
a cura di Enrico Bosco e di Silvana Momigliano Mustari,
con la collaborazione della biblioteca “E. Artom”
della Comunità Ebraica di Torino

 

 

MOSTRE

 

Fare propria la Nakba
Alessandro Treves

 

 


Vignetta di Davì


5 per Mille alla Comunità
Ebraica di Torino

Si può firmare per il 5 per mille alla Comunità Ebraica di Torino riportando il codice fiscale della Comunità nell’apposito spazio “sostegno del volontariato”: 80082830011

 

 

5 per Mille al CDEC


Nella dichiarazione dei redditi è possibile destinare il 5 per mille al CDEC,
Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea indicando il codice fiscale 97049190156

 


 

Grazie!


 
La redazione di Ha Keillah ringrazia calorosamente i lettori che ci sostengono
con le loro generose offerte.

 

Share |

 Il contatore è attivo dal 15.11.2015 

contatori visite