Libri
Da Mogador a Firenze
di Paola De Benedetti
Ari, figlio di David Cabas, è un migrante economico marocchino, ma non sbarca da un gommone a Lampedusa: nel 1836 sbarca a Livorno al seguito di un ricco mercante ebreo, cui l’ha affidato sua madre, e viene registrato con il nome di Leone Caffaz.
Da qui Alfredo De Girolamo, appassionato di storia degli ebrei e cronache dell’ebraismo italiano, ci conduce nel lungo cammino che dal trisnonno arriva, passando per Livorno, Pisa, Lugo di Romagna e Firenze, al nostro amico e collaboratore fiorentino Ugo Caffaz.
Le varie destinazioni di Ari-Leone e dei suoi discendenti sono l’occasione per excursus storici relativi alle singole comunità ebraiche in cui vivono i Caffaz, dall’interessata accoglienza in Toscana alle restrizioni e persecuzioni; e poi dalla parificazione dei diritti nell’Italia unitaria, alla perdita dei diritti con le leggi razziali, alla clandestinità per la persecuzione nazifascista fino alla riconquistata libertà.
Un capitolo è dedicato alla famiglia che a Chiesina Uzzanese accolse e salvò i Caffaz, nonna, genitori e sorellina di Ugo, che nascerà nel 1946.
In appendice fotografie e documenti dall’Archivio di Ugo Caffaz.
Paola De Benedetti
Alfredo De Girolamo, Da Mogador a Firenze - I Caffaz, viaggio di una famiglia ebrea, pp.78, edito in proprio 2019, senza prezzo indicato
Share |