Israele - libri
Il mistero del kibbutz
di Simonetta Luzzati
L’autore, professore associato di economia alla Stanford University, ricercatore associato al National Bureau of Economic Research, si interroga sulla possibilità di sopravvivenza dei kibbutzim, i cui principi fondativi di economia egualitaria sono andati via via affievolendosi al mutare del contesto politico e socio-economico del Paese.
Prende quindi in esame le modificazioni, in molti casi anche radicali, delle regole di vita comunitaria e lavorativa introdotte nel tempo nei kibbutzim; modificazioni intese a conservare motivi di attrazione e a evitarne o ridurne l’abbandono.
La vita nei kibbutzim è descritta dall’autore attraverso la storia della propria famiglia, a partire da quella dei suoi nonni materni che, lasciata la Polonia per la Palestina mandataria, parteciparono alla fondazione del Kibbutz Negba. Pur riconoscendo che la narrazione di esperienze personali sia inconsueta in uno scritto basato su analisi socio-economiche e su dati obiettivi, l’autore sostiene tuttavia che lo stesso sarebbe incompleto senza l’introduzione di un esempio - tra i tanti possibili - delle vicende umane di persone partecipi a quell’esperimento unico che è stato il movimento kibbutzistico.
Libro magistralmente strutturato e di esemplare chiarezza, da apprezzare anche da lettori non ferrati in scienze economiche.
Simonetta Luzzati
Ran Abramitzky, The mistery of the Kibbutz. Egalitarian principles in a capitalist world, ed. Princeton University Press, 2018, pp. 343, € 29,50
Share |