Libri

 

 

I sogni del signor K. e altre storie

di Paola De Benedetti

 

Enrico Fubini, Chicco per i numerosi amici, dismesse le vesti curiali di professore di Storia della Musica, si dedica con questo libro alla letteratura. Come spiega lui stesso nella presentazione, “ho voluto dar corpo ad alcuni di questi sogni a occhi aperti, che mi riportano spesso a tempi ormai lontani della mia vita, volti di personaggi e situazioni che riflettono i miei desideri, paure non sempre espresse, fatti in apparenza minimi ma che hanno lasciato un segno indelebile nel mio animo”.

Non è quindi facile dare una definizione alle storie che compongono il libro: se - con  il consenso dell’autore, studioso di estetica musicale - fosse lecito tradurre in forme musicali i contenuti letterari, alcune storie potrebbero forse essere definite come Capricci o Scherzi: molto sovente la forma (la scelta delle parole, la descrizione accurata  e analitica degli oggetti, dei soggetti, delle sensazioni) prevale sul racconto, sul contenuto di una narrazione che sarebbe arduo tentare di riassumere.

La premessa sopra ricordata è resa palese nel gioco di nascondino tra l’autore e il signor K, tra i sogni dell’uno e dell’altro; per esempio quando si alternano, inaspettatamente, la voce del signor K. e quella di un io narrante (L’infanzia allo specchio); o nei momenti di riflessione o nei ricordi personali, familiari, nella descrizione di luoghi (per esempio Le nuvole e il sogno). Ma ci sono poi altri momenti in  cui si scatena una fantasia molto fervida, surreale (Il muro), a volte spiazzante (Alla fermata dell’autobus), che rivela, a chi conosce Chicco (magari da tanti decenni, come chi scrive), un sorprendente lato sconosciuto dell’autore.

                                                                                              Paola De Benedetti

 

Enrico Fubini, I sogni del signor K. e altre storie, Edizioni ETS, 2019, pp. 219, € 20 

Share |